Olio Essenziale di Arancio Amaro -Citrus Aurantium Amara L. - .:Una'*'Lei:.'*'.:Bio:.

Olio Essenziale di Arancio Amaro -Citrus Aurantium Amara L.

Con il termine agrumi si intendono le piante coltivate appartenenti al genere Citrus della sottofamiglia Aurantioideae (famiglia delle Rutaceae) e i loro frutti.

La sottofamiglia comprende specie definite e stabili ma anche molte varietà e mutazioni naturali, nell'infiorescenza come pure nei frutti, per cui si trovano vari tipi di agrumi in varie parti del mondo. Oltre a ciò sono stati sviluppati numerosissimi ibridi, alcuni dei quali con caratteristiche non durevoli, per cui si trovano sul mercato solo per tempi relativamente brevi.

Wikipedia

Il genere Citrus comprende, infatti numerose specie e  largamente coltivate per i frutti, denominati complessivamente agrumi

Il genere Citrus comprende, infatti numerose specie e largamente coltivate per i frutti, denominati complessivamente agrumi

Dallo stesso albero (Citrus aurantium var. Amara) si producono anche altri oli essenziali come l’olio Petitgrain, di Zagara e l’olio essenziale di Neroli. Le specie più conosciute, sono:
 Tra le sue proprietà principali, l'olio di arancio amaro è considerato un antidepressivo, un antispasmodico, un antisettico, un astringente e un antifungino. Se vengono versate alcune gocce nella vasca da bagno nei mesi invernali, si pensa che possa avere un effetto rinvigorente e aiutare a combattere l'insonnia. Può avere proprietà rilassanti anche quando usato nei diffusori e vaporizzato.
L'Arancio amaro

Sinonimo: Arancio forte, melangolo, pomarancio, Citrus aurantium

Nome botanico: Citrus aurantium varietà amara, Citrus bigaradia, Citrus vulgaris
L’ arancio amaro, detto anche arancio forte, cedrangolo, melangolo, è la varietà o sottospecie amara
E’ un liquido oleoso di color giallo chiaro o arancione, di sapore amarognolo, non completamente solubile in alcol; è costituito da limonene e in minor quantità da antranilato di metile, citrale ecc. e ha proprietà eupeptiche, stomachiche; si sofistica a volte con terpeni d’arancio.
Usato nella cura della pelle e considerato utile contro cicatrici, smagliature e segni del tempo
Olio essenziale di Neroli
L’olio essenziale di Neroli è estratto dai fiori dell’arancio amaro (Citrus aurantium subs. Amara) per distillazione in corrente di vapore. L’ essenza di fiori di arancio amaro, più nota col nome di essenza di neroli (dal nome di Anna Maria de la Trémoïlle de Noirmoutier moglie di Flavio Orsini, duca di Bracciano e principe di Nerola, che la introdusse in Francia verso il 1680. Le cronache narrano che la donna, di origine francese, portò l’amato olio essenziale nella sua terra natia, attribuendogli il nome di “Neroli”, in memoria del borgo del marito.), è molto pregiata in profumeria. Lo è meno l’ essenza di petitgrain, che si ricava per distillazione delle foglie e rametti dell’a. amaro.
E’ utile in caso di pelle sensibile e irritata, cicatrici, pelle arida o invecchiata. Ha proprietà tonificanti e può esser utilizzato nella preparazione di maschere di bellezza al miele o in aggiunta a creme nutrienti, o negli olii vegetali da massaggio per la pelle infiammata o delicata.
L’olio essenziale di petitgrain è consigliato in caso di acne, eccessiva sudorazione, per capelli grassi e impurità della pelle. Potete aggiungere qualche goccia di questo olio essenziale a prodotti neutri per la cura della pelle.
Olio essenziale di Petit Grain
Nome scientifico: Citrus Aurantium
L’olio essenziale di Petit Grain si estrae dalle foglie fresche e dai giovani ramoscelli della pianta dell’arancio amaro (Citrus Aurantium)
Dallo stesso albero (Citrus aurantium var. Amara) si producono anche altri oli essenziali come l’olio Petitgrain, di Zagara e l’olio essenziale di Neroli.
L’olio essenziale di petitgrain è consigliato in caso di acne, eccessiva sudorazione, per capelli grassi e impurità della pelle. Potete aggiungere qualche goccia di questo olio essenziale a prodotti neutri per la cura della pelle.
Esistono vari tipi di questo olio, che cambia in base alla materia prima di partenza, quindi possiamo avere un petit grain dal mandarino, dal bergamotto o dal limone, ma sicuramente merita di essere sottolineato dal punto di vista olfattivo, senza dubbio, quello ricavato dal citrus bigaradia. Dallo spiccato aroma piacevole, floreale, fresco e dolce, che ricorda i fiori d’arancio, con un sottofondo leggermente erbaceo e legnoso, il petit grain rappresenta uno splendido cuore che si unisce alle note di testa anche nelle composizioni maschili. La principale sostanza contenuta è l’N-metil antranilato di metile; seguono poi alcoli come nerolidolo, linalolo, d-terpineolo; esteri tra cui l’acetato di geranile, acetato di linalile e acido antranilico.
 La composizione chimica dell’olio essenziale Petitgrain vede la predominanza di principi attivi e costituenti quali geraniolo, acetato di geranile, linalolo, acetato linalile, mircene, nerolo, acetato nerile e terpineolo. L’acetato di geranile è un monoterpene solubile in alcool contenuto, oltre che nell’olio essenziale Petit grain anche nell’olio essenziale di Neroli, geranio, citronella e  palmarosa. Essendo solubile in alcool, può essere usato nella produzione di profumi fai da te; in ambito industriale l’acetato di geranile è molto usato per la formulazione di creme profumate, saponi e profumi. E’ usato per conferire alle creme un tocco fruttato e dolce. Anche l’acetato di nerile è fortemente usato per conferire alle creme e alle lozioni per il corpo un aroma floreale e fruttato.
Impacco purificante per il viso: aggiungete 2 gocce di olio essenziale di petitgrain a una maschera di argilla verde. La maschera, grazie all’olio essenziale di Petitgrain, riuscirà a riequilibrare la produzione di sebo e contrastare le impurità e la pelle acneica.

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 


 
 
un buon olio essenziale di zagara contiene in percentuale elevata composti esteri come acetati di linalile, nerile e geranile dal 21% al 70%, monoterpeni come limonene, alfa e beta pinene e canfene fino anche al 40% e alcol monoterpene linalolo.

Olio essenziale di Zagara

L’olio essenziale di Zagara è estratto dai fiori dell’arancio amaro (Citrus aurantium subs. Amara) con un processo di enfleurage, cioè con un’estrazione a freddo mediante l’impiego di un solvente per estrarre le essenze dai fiori, tuttavia è molto lungo e ha una resa molto bassa. Per questi motivi è davvero raro trovare l’olio essenziale di zagara e la forma di estrazione predominante è quella per distillazione in corrente di vapore. In entrambi i casi, parliamo di oli essenziali piuttosto costosi in quanto la resa in termini di essenza è dello 0,1% in peso. E’ per questo motivo che gli oli essenziale di zagara e di neroli sono molto costosi.
 
In commercio è possibile trovare olio di zagara o olio essenziale di neroli sofisticato, cioè arricchito con essenze di altri agrumi, solitamente limone, arancio dolce o bergamotto. In questo caso il prezzo d’acquisto è di gran lunga inferiore e l’essenza è presentata come olio essenziale alla zagara o diciture analoghe.
composizione chimica dell’olio essenziale di zagara, così come quella di qualsiasi prodotto naturale, può variare fortemente in base alle condizioni di coltivazione (luogo di raccolta, momento del raccolto, andamento climatico…).  Generalizzando si può affermare che un buon olio essenziale di zagara contiene in percentuale elevata composti esteri come acetati di linalile, nerile e geranile dal 21% al 70%, monoterpeni come limonene, alfa e beta pinene e canfene fino anche al 40% e alcol monoterpene linalolo.
In aromaterapia, l’olio essenziale di zagara è molto pregiato e apprezzato soprattutto dagli artisti: sembrerebbe un buon rimedio naturale per trovare la giusta ispirazione creativa. La diffusione dell’essenza di zagara nell’ambiente predisporrebbe al rilassamento e al riposo

 

L'olio di Arancio è tradizionalmente considerato utile a prevenire pelli unte, ritenzione idrica, dolori addominali, raffreddori, influenze, dolori al petto e respiratori, stress e ansia
Olio Essenziale di Arancio Dolce 
Nome scientifico: Citrus sinensis
L’olio essenziale di arancio dolce si estrae dalla buccia del frutto, detta anche scorza, è un liquido di colore giallo arancio, di sapore aromatico e dolce, facilmente solubile in alcol, composto prevalentemente da limonene (oltre il 90%) e da linalolo, terpineolo, alcol nonilico, aldeide decilica ecc.; si usa in profumeria.
Levigante e ringiovanente, è anche un buon dermopurificante per cui è raccomandato anche nel caso di pelle grassa e acneica. Stimola la rigenerazione cellulare ed è un ottimo antiage. Inoltre, aiuta a mantenere la pelle compatta e tonica. Conferisce lucentezza sui capelli secchi e aridi. 
 
Se volete fortificare i capelli mettete anche 5 gocce di essenza di Rosmarino  è un ottimo anti-irritante molto raccomandato per curare il prurito del cuoio capelluto, forfora, capelli secchi. Svolge un'azione  dermo  -purificante, cura la pelle e deterge la cute in profondità alleviando i problemi di dermatiti e forfora grassa e 5 gocce di olio essenziale di Ylang Ylang, ha proprietà rilassanti, tonificanti e lenitive che contribuiscono a migliorare lo stato affaticato della pelle mista/grassa e del cuoio capelluto stressato. E’ remineralizzante e aggiungere una decina di gocce di olio essenziale di arancio dolce nella vostra maschera per capelli. 
Il profumo dell’essenza di arancio dolce è fresco, ma al tempo stesso dolce, in grado di dare calore a livello emozionale. E’ per questo che l’arancio dolce viene utilizzato moltissimo in aromaterapia per le sue proprietà rilassanti, riequilibranti, contro ansia, nervosismo e stati d’animo di tristezza.
 
Gli olii essenziali estratti dagli agrumi sono fotosensibilizzanti quindi andranno utilizzati con le dovute precauzioni, evitare l’esposizione al sole nelle successive 12/24h, applicarli la sera prima di andare a dormire ed usare una crema con un filtro solare adeguato alla propria pelle.
Possono essere aggiunti nella misura di 4/5 gocce nello shampoo e balsamo di uso quotidiano. Possibilmente con una formulazione di tendenza bio.
Gli Olii Essenziali di Agrumi, Bergamotto, Benzoino, Basilico, Finocchio, Menta, Origano, Rosmarino. Sono fotosensibilizzanti e termolabili.
Nel bagnoschiuma o nello shampoo questo tipo di problema non emerge proprio perchè l'olio essenziale verrà lavato via.
Non devono assolutamente essere utilizzati puri, ma diluiti in un olio vettore di vostra scelta sempre e secondo l’utilizzo a cui è destinato il preparato.

 

Con gli olii essenziali, in questo caso di agrumi, possiamo realizzare l'acqua aromatica da usare come tonico per schiarire eventuali macchioline sul viso, o come base per le preparazioni handmade, possiamo inserire più olii essenziali e realizzare la nostra acqua profumata personalizzata, con le molteplici proprietà degli olii essenziali.
 
Preparazione dell'Acqua Aromatica:
Secondo la F.U.I.VI possono essere preparate in questo modo: 
 
Ingredienti
1g di OE 
1g di Talco 
                       
qb per arrivare a 1l di acqua demineralizzata . 

Preparazione
In un mortaio viene pestato l' oe dentro al talco, in modo che quest' ultimo assorba per bene l' essenza. 
Poi pian piano si versa l' acqua, mescolando dolcemente e cercando di disperdere lentamente tutto il talco. 
Una volta conclusa l' operazione, il composto andrà lasciato a riposare per 1 giorno, mescolando, di tanto in tanto, energicamente. 
Infine si filtrerà il tutto con un foglio di carta bagnata o panno. 

NB: il talco aiuterà alcuni costituenti dell' oe a solubilizzare in acqua, mentre tratterrà quelli insolubili. 

E' possibile aggiungere 1 parte di alcool per facilitare la solubiltà dell' oe.
Per la conservazione aggiungere un 20% di alcool oppure un solubilizzante idrofilo
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
UnaLei ♡Produco, consumo e riciclo..♡ -  Ospitato da Overblog