Mal di Primavera
-
Niente paura, però, ecco i rimedi naturali che funzionano davvero e qualche consiglio utile per fronteggiare la continua voglia di appisolarsi e la mancanza di energie.
La stanchezza psicofisica rischia di smorzare ogni entusiasmo e voglia di fare quando si comincia a “sentire la primavera”, come recita un vecchio detto popolare. Ma non è necessario arrendersi all’istinto di poltrire.
Con gli alleati naturali giusti, si possono ritrovare entusiasmo ed energie.
Grazie al ginseng, per esempio, dalle proprietà toniche, energetiche e rinvigorenti: 10 grammi dell’estratto secco di questo antico rimedio protagonista della medicina tradizionale cinese, assunti la mattina appena svegli a stomaco vuoto possono essere la soluzione ideale per affrontare la giornata con una carica nuova.
Perfetti allo scopo anche il ginko biloba e il guaranà. Il primo assicura un’azione antidepressiva, antiossidante e tonica.
Il secondo, invece, è un rimedio psicostimolante e tonico, perfetto contro affaticamento e spossatezza. Una compressa di estratto secco di ginko biloba o di guaranà assunta la mattina appena svegli e si può tenere alla larga la stanchezza primaverile.
Gli altri rimedi e consigli utili
Tra gli altri rimedi efficaci per preparare l’organismo alla “stagione del risveglio” ci sono i Fiori di Bach.
In particolare, ottimi allo scopo, Oak, Olive e Hornbeam.
Una sferzata di energia extra è garantita anche dagli oligoelementi: l’associazione rame-oro-argento può essere l’ideale.
Via libera agli alleati offerti dalla natura, certo.
Ma anche alle buone abitudini a tavola e ai corretti stili di vita. Una buona dose di sport quotidiano, per esempio, può garantire una benefica accelerazione del metabolismo, una scorta in più di energie e di voglia di fare.
Da modulare con attenzione anche dieta e abitudini a tavola, preferendo frutta e verdura di stagione, ma anche cereali integrali, che garantiscono un buon apporto di zuccheri nel sangue ed energie a lento rilascio, spinaci e legumi, una preziosa fonte di potassio, magnesio e ferro. Da limitare, invece, per non rischiare di peggiorare la situazione, gli alimenti carichi di grassi e calorie, la carne rossa e i latticini. Il tutto completato da un apporto quotidiano abbondante di acqua, almeno un litro e mezzo ogni giorno.
Per approfondire, non perdere il mio ebook gratuito “Alimentazione e salute”.
Per scaricarlo iscriviti alla mia mailing list!